Ricerca

Viaggio Erasmus a Cipro

Anno scolastico 2024/2025

Una meravigliosa avventura tra gamification e realtà …per esplorare il Futuro con l’indirizzo turistico del Don Colletto di Marineo

Presentazione

Data

dal 1 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025

Descrizione del progetto

L’Istituto Superiore Don Colletto a Marineo vanta, tra gli indirizzi tecnici, quello economico per il Turismo, un percorso di studi pensato per preparare gli studenti a una carriera dinamica e stimolante nel settore turistico.

Sì, perché il Turismo, oltre a fornire una formazione completa che copre tutte le sfaccettature del settore, dall’accoglienza alla promozione del territorio, dal marketing turistico all’organizzazione di eventi, permette di acquisire in modo concreto e innovativo competenze teoriche e pratiche pronte per essere applicate nel mondo del lavoro.

E’ quello che si è verificato col Progetto Erasmus dal titolo GA.MI.FIRE, realizzato dalla scuola in collaborazione con l’impresa sociale noprofit PRISM. Grazie a questo progetto Monica e Sofia, alunne della classe 4^F dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Marineo, lo scorso novembre sono volate a Cipro, dove hanno partecipato a un’entusiasmante esperienza di gamification che le ha impegnate nella creazione di un gioco interattivo in lingua inglese, finalizzato all’apprendimento di contenuti relativi all’ambito economico-finanziario.

Sono stati giorni molto intensi, nel corso dei quali hanno avuto modo di collaborare e confrontarsi con ragazzi provenienti dalla Svezia e dall’Olanda e di intrecciare le attività di studio e gamification con  la scoperta del territorio dell’isola, delle sue bellezze e tradizioni.


Obiettivi

Il Don Colletto punta all'apprendimento esperienziale. Gli studenti dell'indirizzo Turismo partecipano a stage e tirocini presso aziende del settore, hotel, agenzie di viaggio e enti del turismo e sono coinvolti in esperienze che li preparano ad affrontare le sfide del settore turistico con competenza e innovazione.

 

Partecipanti

“Questo viaggio ci ha regalato emozioni più grandi di quelle che avevamo immaginato di provare. Abbiamo imparato ad essere autonome, a riscoprire noi stesse grazie al contatto con persone di diversa provenienza e cultura inizialmente sconosciute...insomma a crescere”.

(Monica e Sofia)

 

In collaborazione con

Impresa Sociale Prism s.r.l.

Progetti correlati